Nel mondo dell’eCommerce, l’accessibilità web è un elemento cruciale per garantire che ogni utente, indipendentemente dalle proprie abilità, possa navigare, esplorare e acquistare senza barriere.
Oltre a essere una questione etica e inclusiva, l'accessibilità è anche un requisito legale. In Europa, l’European Accessibility Act (EAA) introdurrà da giugno 2025 obblighi più stringenti per le piattaforme eCommerce, rendendola un aspetto imprescindibile per chi opera online.
Piattaforme come PrestaShop hanno il compito di rispondere a queste sfide, offrendo strumenti e strategie per creare esperienze di acquisto davvero universali e aperte a tutti.
Statistiche di utilizzo di PrestaShop
Nel mare magnum della competizione tra piattaforme ecommerce, PrestaShop è una delle più famose e utilizzate.
Secondo le statistiche di BuiltWith sulla distribuzione dell'eCommerce nei 1 milione di siti con più traffico, PrestaShop è la 5^ piattaforma eCommerce più popolare al mondo, rappresentando il 3% del totale.
Fonte: eCommerce Usage Distribution in the Top 1 Million Sites - BuiltWith.com
In Italia, questa cifra sale al 7%, confermando PrestaShop come la 5^ scelta preferita dagli ecommerce italiani.
Fonte: eCommerce Usage Distribution in Italy - BuiltWith.com
Questa diffusione rende evidente l'importanza di garantire che i negozi basati su PrestaShop non solo soddisfino le aspettative di personalizzazione e funzionalità, ma siano anche accessibili per tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro abilità o necessità. Approfondiamo quindi il tema dell'accessibilità su PrestaShop e il suo impatto sul business e sulla conformità normativa.
PrestaShop e l'accessibilità: perché è importante
Per quanto riguarda l'accessibilità, PrestaShop fornisce diversi strumenti utili per migliorare l'inclusività.
Grazie alla sua architettura modulare, è possibile integrare facilmente moduli e temi accessibili. Esistono, infatti, moduli per ottimizzare l'accessibilità, come quelli per il supporto agli screen reader, la traduzione automatica e la gestione dei contrasti e della leggibilità del testo.
Inoltre, è possibile personalizzare i temi e i moduli per garantire un'esperienza utente ottimale, inclusa la navigazione con tastiera e il supporto per modalità di visione come quella per daltonici.
Tra i plugin più utilizzati troviamo soluzioni che migliorano l'esperienza visiva e la navigabilità del sito, come la regolazione delle dimensioni del testo, il supporto alla navigazione tramite tastiera e le modalità per disabilità visive. Alcuni moduli sono anche conformi agli standard WCAG (Web Content Accessibility Guidelines), facilitando l'adeguamento alle normative internazionali. L'adozione di questi strumenti consente un miglioramento rapido e scalabile dell'accessibilità nel proprio eCommerce PrestaShop.
Tuttavia, è importante sottolineare che per rendere davvero accessibile un negozio PrestaShop, è necessario partire da una progettazione inclusiva.
L’adozione dei principi delle WCAG e il rispetto delle normative, come l’European Accessibility Act (che dal 2025 estenderà gli obblighi di accessibilità anche a siti di aziende private), sono passi fondamentali. Inoltre, per il mercato statunitense, occorre considerare la normativa ADA (Americans with Disabilities Act), che obbliga all'accessibilità per tutti i siti web che offrono beni o servizi a utenti negli Stati Uniti, indipendentemente dalla loro ubicazione geografica.
Adattare il proprio negozio PrestaShop alle normative di accessibilità non è solo un obbligo legale, ma un'opportunità per migliorare l'esperienza utente di tutti i visitatori e rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più attento all'inclusività.
Alla luce di tutto ciò, come creare un ecommerce accessibile in PrestaShop?
Vediamolo di seguito!
Consigli per progettare un ecommerce accessibile su PrestaShop
Per la realizzazione di un ecommerce accessibile in PrestaShop, è consigliabile basarsi sulle buone pratiche per l’accessibilità ecommerce che stanno alla base di qualunque negozio online.
Un tema accessibile dovrebbe includere diversi elementi, tra cui:
- Testo alternativo per immagini: assicurati che ogni immagine abbia un testo descrittivo per gli screen reader.
- Navigazione con tastiera: rendi il sito completamente navigabile senza mouse.
- Contrasto e testo leggibile: usa caratteri chiari e colori ben contrastati.
- Moduli accessibili: fornisci etichette e istruzioni chiare per i form.
- Didascalie per video: aggiungi sottotitoli o trascrizioni per contenuti multimediali.
- Struttura coerente: mantieni un layout semplice e prevedibile.
- Heading tag per strutturare i contenuti: utilizza tag di intestazione per gerarchizzare il testo e permettere agli utenti di comprendere le informazioni contenute in pagina.
Oltre a questi accorgimenti, per mantenere l’accessibilità nel tempo, è fondamentale adottare alcune pratiche di monitoraggio e aggiornamento continuo:
- effettua test regolari del sito utilizzando tecnologie assistive e raccogli feedback da utenti con disabilità per identificare nuovi problemi;
- prevedi dei momenti di formazione per il team per tenere il personale aggiornato sulle ultime linee guida e normative in materia di accessibilità;
- pianifica audit di accessibilità periodici con esperti per verificare e migliorare il rispetto degli standard;
- tieniti aggiornato sulle nuove tecnologie e normative in materia di accessibilità per garantire che il tuo ecommerce rimanga conforme e realmente inclusivo.
Le buone pratiche per progettare un sito web accessibile non solo favoriscono l’inclusività delle persone con disabilità, ma migliorano l’esperienza di tutti gli utenti, con effetti positivi sul business, sulla reputazione e sulla percezione del brand, e sulle vendite.
Per progettare il tuo ecommerce in Prestashop, puoi avvalerti del supporto professionale di UserWay, brand leader nel mondo dell’accessibilità digitale.
UserWay per ecommerce accessibili in PrestaShop
UserWay offre soluzioni tecnologiche avanzate e consulenza specialistica per garantire l’accessibilità degli ecommerce, a partire dal suo widget per l’accessibilità.
Questo strumento, facilmente integrabile nel tuo sito, consente agli utenti di personalizzare l’esperienza di navigazione in base alle proprie necessità: dalla regolazione del contrasto e della spaziatura, alla lettura dello schermo, fino alle traduzioni per adattare il sito a un pubblico internazionale.
Tuttavia, le tecnologie da sole non sono sufficienti per garantire la piena conformità alle normative, come la Legge Stanca in Italia e l’European Accessibility Act. Per questo motivo, UserWay offre anche consulenze personalizzate e percorsi formativi sull’accessibilità, per aiutare le aziende a implementare soluzioni inclusive, coinvolgendo il personale a tutti i livelli e creando una vera e propria cultura dell’accessibilità.
Contattaci oggi stesso per scoprire come rendere il tuo ecommerce su PrestaShop veramente accessibile e conforme alle normative!