Libera il pieno potenziale del tuo sito web con la conformità continua

Tipologie e requisiti di conformità:

Legge Stanca (9 gennaio 2004, n. 4)
European Accessibility Act (EAA)
Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità (CRDP)
Web Content Accessibility Guidelines (WCAG)
Note anche come Linee Guida per l’Accessibilità dei contenuti web, stabiliscono parametri e indicazioni per migliorare l’accessibilità e la fruizione dei contenuti web da parte delle persone con diversi tipi di disabilità.
Americans with Disabilities Act (ADA)
General Data Protection Regulation (GDPR)
Children's Online Privacy Protection Act (COPPA)
Achieve ADA & WCAG 2.1 AA Compliance with UserWay's Comprehensive Solutions


I principi della conformità web
Cosa significa essere conformi all'accessibilità web?
Quali sono gli standard applicabili?
I quattro principi dell’accessibilità web
Il contesto normativo dell'accessibilità digitale è ricco di leggi complesse e talvolta ambigue. Ma tutto si riduce ai principi fondamentali e ampiamente accettati del POUR, un acronimo che sta per: Percepibile, Operabile, Comprensibile e Robusto.
Percepibile
Operabile
L'interfaccia utente deve essere operativa e priva di interruzioni.
Comprensibile
Il testo e le immagini devono essere leggibili per tutti gli utenti.
Robusto
I vostri contenuti devono supportare le tecnologie assistive
7 standard di accessibilità da conoscere
Legge Stanca (9 gennaio 2004, n. 4)
La Legge Stanca racchiude le “Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici” indirizzata a soggetti pubblici e privati; l’obbligatorietà dell’applicazione sussiste solo per i siti pubblici o di interesse pubblico. Contiene la definizione di accessibilità e di tecnologie assistive.
European Accessibility Act (EAA)
Direttiva emanata dall’Unione Europea il 17 aprile 2019 e focalizzata sui requisiti di accessibilità dei prodotti e dei servizi, nella fattispecie quelli immessi sul mercato dopo il 28 giugno 2025. Si rivolge ai soggetti privati, nello specifico “Il fabbricante, il rappresentante autorizzato, l’importatore, il distributore o il fornitore di servizi”, con alcune eccezioni per microimprese e PMI.
Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità (CRDP)
La Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità è un trattato internazionale mirato a combattere le discriminazioni e a promuovere, proteggere e assicurare il pieno ed uguale godimento di tutti i diritti e di tutte le libertà da parte delle persone con disabilità. Con riguardo all’accessibilità digitale, promuove la disponibilità e l’uso di nuove tecnologie, incluse quelle dell’informazione e della comunicazione, con un accento posto sull’impiego della metodologia della Progettazione Universale.
Web Content Accessibility Guidelines (WCAG)
Note anche come Linee Guida per l’Accessibilità dei contenuti web, stabiliscono una serie di parametri e indicazioni per migliorare l’accessibilità e la fruizione dei contenuti sul web da parte delle persone con disabilità di diverse tipologie (cecità, ipovisione, disabilità motorie ecc). Sono nate in seno al World Wide Web Consortium (W3C), organizzazione non governativa internazionale nata allo scopo di promuovere lo sviluppo di tutte le potenzialità del World Wide Web e diffondere la cultura dell'accessibilità.
Americans with Disabilities Act (ADA)
Approvata dal Congresso americano nel 1990, la normativa ADA mira a eliminare le discriminazioni di qualunque tipo nei confronti delle persone con disabilità; una parte della normativa ADA è dedicata all’accessibilità dei siti web, che stabilisce che tutti i siti web e gli strumenti digitali devono essere accessibili alle persone con disabilità. La legge ha effetto negli Stati Uniti così come per tutti coloro che operano nel mercato americano; per essere conformi, i siti web devono rispettare le linee guida stabilite dalla normativa ADA, onde evitare spiacevoli sanzioni.
General Data Protection Regulation (GDPR)
Il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) è il regolamento europeo che definisce le modalità di raccolta e trattamento dei dati degli utenti alla quale aziende e organizzazioni devono adeguarsi. La sua osservanza è obbligatoria per qualunque realtà operi in o verso l’Europa. Il punto di riferimento per l’applicazione del GDPR in Italia è il Garante della Privacy.
Children's Online Privacy Protection Act (COPPA)
La Legge COPPA (Children’s Online Privacy Protection Act) è una legge del governo statunitense che mira a regolamentare la raccolta di dati di minori sotto i 13 anni da parte di siti web e app. La legge COPPA si applica ai siti di società con sede negli USA che raccolgono dati di bambini anche al di fuori degli Stati Uniti; viceversa, I siti web e i servizi online con sede all'estero devono conformarsi al COPPA se sono diretti a bambini negli Stati Uniti o se raccolgono consapevolmente informazioni personali da bambini negli Stati Uniti.
Affidati a UserWay per risolvere le tue esigenze di conformità
I nostri strumenti e servizi per l’accessibilità digitale ti aiutano a conformarti agli standard universali. Un must per qualsiasi azienda oggi.
