Per chi opera sul mercato statunitense, garantire la conformità del proprio sito web all’Americans with Disabilities Act (ADA), la normativa USA a tutela delle persone con disabilità, è imprescindibile.
Rispettare questi standard significa rendere i contenuti fruibili da tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro capacità. Un sito accessibile migliora l’esperienza utente, favorisce la SEO e protegge l’azienda da potenziali sanzioni legali, contribuendo al contempo a costruire una reputazione positiva per il brand.
Partendo da alcuni cenni informativi sulla normativa, scopriamo come trasformare gli obiettivi di accessibilità in azioni concrete grazie alla nostra checklist pratica per la conformità all'ADA.
Cosa dice la legge sulle persone con disabilità negli Stati Uniti
Firmata nel 1990 dal Congresso americano, l’ADA è uno dei capisaldi della legislazione statunitense. Si tratta di una legge federale che tutela le persone con disabilità da discriminazioni di ogni tipo, nel mondo fisico come in quello digitale.
La normativa si compone di quattro titoli che abbracciano diverse sfere che impattano sulla vita quotidiana delle persone nella società: lavoro, servizi pubblici, aziende private e telecomunicazioni.
Il Titolo III impone alle aziende di garantire alle persone con disabilità pari accesso a beni, servizi e strutture, incluse quelle offerte attraverso il digitale, quindi i siti web.
Un sito web con caratteristiche inaccessibili può infatti limitare la capacità delle persone con disabilità di accedere ai beni, ai servizi e ai vantaggi offerti da un esercizio pubblico disponibili attraverso quel sito web.
Per navigare online, le persone con disabilità si avvalgono di tecnologie assistive, come lettori di schermo e comandi da tastiera. Se un sito non è ottimizzato per questi strumenti, l’accesso ai contenuti risulta limitato.
Il punto di riferimento per la conformità dei contenuti web all’ADA sono le WCAG, le linee guida sull’accessibilità dei contenuti del W3C.
Come indicato nella Guida all'accessibilità del web e all'ADA, le aziende devono considerare una serie di caratteristiche dei siti web per garantire l'accessibilità, come un adeguato contrasto, l’uso di testi alternativi per le immagini e di didascalie video, navigazione da tastiera e altro ancora.
Adeguarsi all'ADA significa eliminare barriere digitali che potrebbero escludere persone con disabilità, offrendo loro pari opportunità di accesso alle informazioni e ai servizi online. Questo non solo aiuta a evitare sanzioni legali, ma espande anche la base di utenti, migliorando l’usabilità e la reputazione del sito.
Per chi offre servizi al mercato USA, garantire l’accessibilità dei contenuti web è essenziale per garantire l’efficacia delle strategie commerciali.
👉 Leggi l’articolo “ADA e accessibilità web: cosa sapere sulla legge USA”
ADA Compliance Checklist: componenti essenziali per il tuo sito
Anche se l’ADA lascia margine su come ottenere la conformità, alcuni elementi sono essenziali per un sito accessibile. Ecco le principali azioni da implementare:
- usare un contrasto di colore elevato: garantisci una forte differenza tra il testo e lo sfondo per facilitare la lettura agli utenti con disabilità visive;
- aggiornarsi sui requisiti legali: rimani informato sulle normative internazionali e sulle linee guida WCAG per assicurare una conformità costante e proteggere la tua azienda;
- rendere i pulsanti accessibili: applica convenzioni di denominazione accessibili e etichette ARIA per garantire che tutti i pulsanti siano facilmente riconoscibili da chi utilizza tecnologie assistive;
- aggiungere testo alternativo alle immagini: scrivi descrizioni dettagliate e comprensibili per tutte le immagini, in modo che gli screen reader possano trasmetterne il contenuto agli utenti;
- offrire file PDF accessibili: assicurati che i documenti in formato PDF siano creati e pubblicati in modo accessibile, per permettere l’uso delle tecnologie assistive;
- includere sottotitoli per i video: fornisci didascalie sincronizzate per ogni contenuto video, in modo che siano fruibili anche dagli utenti non udenti o con difficoltà uditive;
- rendere i contenuti zoomabili: implementa funzionalità di zoom per consentire agli utenti di ingrandire il testo e altri contenuti senza perdere qualità o funzionalità;
- aggiungere link di salto alla navigazione: includi link "salta al contenuto" per facilitare la navigazione agli utenti che utilizzano screen reader o la tastiera;
- evidenziare i contenuti importanti: utilizza titoli e sottotitoli in grassetto per indicare l’importanza dei contenuti e aiutare i visitatori a orientarsi facilmente;
- abilitare la navigazione da tastiera: assicurati che tutte le funzionalità del sito siano accessibili tramite tastiera, rendendo l’esperienza utente più inclusiva.
Una volta implementati questi elementi, è essenziale testare il sito per identificare e risolvere eventuali problematiche. Esegui verifiche manuali, coinvolgi utenti con disabilità e utilizza strumenti di analisi automatica per garantire che il sito rimanga conforme agli standard nel tempo.
Investire nell’accessibilità del tuo sito web non è solo un obbligo legale, ma anche una strategia vincente per migliorare l’esperienza utente, espandere la base di clienti e rafforzare la reputazione del brand.
5 suggerimenti per ottenere la conformità dei siti web all’ADA
Oltre all'adozione delle indicazioni nella checklist, ci sono altre azioni strategiche che possono aiutarti a raggiungere la conformità:
- effettua una verifica dell'accessibilità: una verifica ti aiuta a definire un piano per raggiungere gli standard delineati nelle WCAG;
- appoggiarti ad un consulente per l'accessibilità: un consulente per l’accessibilità valuta e revisiona le risorse digitali per verificarne la conformità. Inoltre, analizza le best practice e segnala errori da correggere per migliorare l’accessibilità;
- esegui test di usabilità: prendi in considerazione le persone affette da diversi tipi di disabilità, come non vedenti o ipovedenti, persone sorde o ipoudenti e persone con disabilità fisiche che ostacolano la loro manualità. I tester con esperienza diretta ti possono fornire un'opinione migliore e più veritiera;
- esegui scansioni di accessibilità: se il tuo sito web viene aggiornato di frequente, è naturale che alcune cose possano sfuggire. I test di accessibilità dovrebbero quindi essere un appuntamento ricorrente. L'utilizzo di una checklist durante l'aggiornamento del sito e lo studio delle linee guida sono un buon metodo per mantenere un elevato standard di accessibilità, ma non dovrebbero escludere le scansioni di accessibilità;
- investi in audit periodici: un audit che combini user test manuali e un verifiche automatizzate è un buon metodo per identificare gli errori di accessibilità e garantire il mantenimento di standard elevati. Puoi adottare un aiuto professionale per farlo, oppure condurre un audit in proprio.
In definitiva, l'obiettivo è quello di consentire a tutte le persone, comprese quelle con disabilità, di utilizzare il tuo sito web senza barriere. La cosa più importante è garantire l'equità a tutti gli utenti e il rispetto delle linee guida ADA è il modo migliore per raggiungere questo obiettivo.
Se pensi di avere bisogno di un supporto professionale per l’accessibilità, UserWay può aiutarti.
Creare un sito web conforme ADA con UserWay
Non aspettare che le normative cambino: inizia oggi il tuo percorso verso un web più inclusivo.
UserWay ti aiuta a garantire che il tuo sito sia conforme alle normative ADA, evitando sanzioni e migliorando l’esperienza utente. Grazie ai suoi strumenti avanzati e all’assistenza di esperti, l’accessibilità non sarà più un ostacolo, ma un vantaggio competitivo:
- verifiche di accessibilità che combinano test automatizzati e manuali da parte di operatori reali, per una analisi accurata dello stato di accessibilità del tuo sito web;
- tecnologie per l’accessibilità come il widget per l’accessibilità
- consulenza e formazione di accessibilità per integrare conoscenze e competenze in azienda, sensibilizzando il personale e introducendo l’accessibilità come parte integrante delle strategie.
Richiedi una consulenza per l’accessibilità e scopri come possiamo aiutarti a trasformare il tuo sito web in uno spazio più accessibile e all’avanguardia.