Accessibilità digitale B2B: un asset strategico per il futuro del business

Accessibilità Digitale B2B: un asset strategico | UserWay

L'accessibilità digitale non è sempre al centro dell'attenzione nel frenetico mondo delle interazioni business-to-business (B2B). 

Ma in un'epoca in cui l'inclusività e la diversità sono sempre più essenziali per il successo, è costoso trascurare l'importanza di rendere il tuo sito web accessibile e utilizzabile per tutti. 

In questo articolo esploriamo i motivi per cui le aziende B2B dovrebbero dare priorità all'accessibilità digitale, i suoi vantaggi e il modo in cui si allinea con gli obiettivi aziendali più ampi.

Il panorama digitale e l'accessibilità

L'accessibilità digitale riguarda la progettazione e lo sviluppo di prodotti e servizi digitali fruibili da tutti, indipendentemente dalle loro abilità. Nel contesto B2B, significa garantire che dipendenti, clienti e partner possano interagire efficacemente con le piattaforme digitali.

Secondo il recente report State of Digital Accessibility 2024 di Level Access, l'85% delle aziende B2B considera l'accessibilità digitale un vantaggio competitivo.

Oggi, le piattaforme digitali sono essenziali per le transazioni aziendali, dalla comunicazione all'approvvigionamento. Tuttavia, spesso non sono progettate per essere accessibili a tutti gli utenti, limitando opportunità e potenziale di mercato.

Considerazioni legali ed etiche

A partire dal 28 giugno 2025, entrerà in vigore la Direttiva Europea sull’Accessibilità (European Accessibility Act), che estenderà gli obblighi di accessibilità già previsti per la pubblica amministrazione a un’ampia gamma di prodotti e servizi, tra cui gli e-commerce B2C. 

Per quanto riguarda le aziende B2B, è importante considerare le normative nazionali già in vigore, a partire dal comma 4 dell’articolo 9 del decreto-legge n. 179/2012 che ha introdotto modifiche alla Legge Stanca (n. 4/2004), ampliandone l’ambito di applicazione a tutte le realtà che beneficiano di contributi pubblici o agevolazioni per l’erogazione di servizi tramite sistemi informativi o internet. Poiché la norma non distingue tra tipologie di aziende, la Legge Stanca si applica anche alle B2B.

A questo si aggiungono le leggi che tutelano le persone con disabilità come la Legge 67 del 2006 (legge antidiscriminazione), che tutela le persone con disabilità, sancendo il diritto a non subire discriminazioni nell’accesso ai servizi digitali, compresi quelli relativi alle opportunità di impiego. Per esempio, la sezione “Lavora con noi” o “Careers” dei siti B2B, rivolgendosi a persone fisiche, dovrebbe essere accessibile per garantire pari opportunità a tutti i potenziali candidati.

Oltre agli obblighi legali, cresce la consapevolezza che l’accessibilità digitale sia una responsabilità etica. La società si aspetta sempre di più che le aziende promuovano l’inclusività e la diversità, offrendo siti web e applicazioni accessibili a tutti. Molte imprese B2B si stanno già muovendo in questa direzione, in linea con i principi di sostenibilità, inclusione e responsabilità sociale promossi dall’Agenda 2030 e da iniziative come le B Corp.

Integrare l’accessibilità digitale nelle strategie aziendali favorisce l’inclusività e contribuisce a migliorare reputazione e percezione del brand, dimostrando l’impegno verso l’innovazione e la responsabilità sociale delle imprese.

Il quadro normativo descritto si basa sulle leggi attualmente in vigore, tuttavia è possibile che in futuro vengano introdotte ulteriori modifiche o chiarimenti normativi, specialmente in relazione all'attuazione della Direttiva Europea sull'Accessibilità. 

I vantaggi dell’accessibilità B2B

Investire nell'accessibilità digitale non è solo una questione di conformità, ma anche una leva strategica per espandere il mercato e rafforzare la posizione aziendale. Le aziende B2B che rendono le proprie piattaforme accessibili possono:

  • Raggiungere nuovi segmenti di mercato finora trascurati.
  • Rafforzare la propria reputazione e la fiducia di clienti e partner.
  • Aumentare le opportunità di business, poiché molte organizzazioni richiedono la conformità all'accessibilità come criterio di selezione dei fornitori.
  • Consolidare relazioni commerciali basate su valori condivisi di inclusività e responsabilità sociale.
  • Ottimizzare gli investimenti a lungo termine, essendo pronti per futuri aggiornamenti normativi.

Infine, investire nell’accessibilità digitale aiuta le aziende a essere pronte per un futuro sempre più interconnesso e regolamentato, dove l’inclusività sarà non solo un valore aggiunto, ma una condizione indispensabile per operare su scala globale.

Ricapitoliamo i punti principali da tenere a mente per l’accessibilità digitale B2B:

  • La Direttiva Europea sull’Accessibilità non stabilisce obblighi specifici per le aziende B2B, ma la Legge Stanca sì, in particolare a quelle che ricevono contributi pubblici.
  • La Legge 67/2006 sulla non discriminazione tutela il diritto delle persone con disabilità a un accesso equo ai servizi digitali, compresi quelli per la ricerca di lavoro.
  • Molte imprese B2B stanno adottando strategie di accessibilità in linea con i principi di sostenibilità, inclusione e innovazione promossi dall’Agenda 2030.
  • L’accessibilità digitale è una responsabilità etica e un’opportunità di crescita: le aziende che si impegnano in questo senso sono percepite come più innovative e responsabili.
  • Agire in anticipo sull’accessibilità riduce il rischio di contenziosi e migliora l’immagine aziendale, consentendo di offrire un’esperienza utente più equa e inclusiva per tutti.

In che modo le piattaforme B2B accessibili possono migliorare l'esperienza dell'utente?

L'accessibilità digitale consiste nel creare un'esperienza utente positiva per tutti

L'accessibilità digitale non giova solo alle persone con disabilità, ma migliora l'usabilità generale per tutti gli utenti. Tra i principali benefici troviamo:

  • Maggiore soddisfazione e coinvolgimento degli utenti.
  • Incremento del tempo trascorso sulla piattaforma.
  • Aumento delle conversioni e delle interazioni commerciali.
  • Rafforzamento delle relazioni con clienti e partner.

Un sito web poco accessibile può creare barriere che frustrano utenti e stakeholder, compromettendo le opportunità di business. Inoltre, l'accessibilità non riguarda solo il pubblico esterno: piattaforme interne accessibili migliorano la produttività e l'efficacia dei dipendenti, permettendo a tutti di collaborare in modo efficace, accedere alle informazioni e contribuire in modo significativo all'azienda. 

Rimanere al passo con i cambiamenti normativi

Le normative sull'accessibilità digitale si stanno evolvendo rapidamente. 

Le normative a livello nazionale e internazionale come la Legge Stanca per l’Italia, l’ADA negli Stati Uniti e la Direttiva Europea sull’Accessibilità (che diventerà effettiva il 28 giugno 2025) richiedono di dare priorità all'accessibilità digitale ora, investendo nella progettazione e nello sviluppo accessibile.

Le aziende B2B che incorporano in modo proattivo l'accessibilità digitale si posizionano come adattabili e reattive ad un panorama normativo in evoluzione, dando una "marcia in più" rispetto alla concorrenza e permettendo di ottimizzare gli investimenti in accessibilità sul lungo termine grazie ad una migliore pianificazione.

Nel dinamico mondo delle interazioni B2B, dare priorità all'accessibilità significa allinearsi a considerazioni etiche, ampliare la portata del mercato, migliorare l'esperienza degli utenti, migliorare l'inclusività dei dipendenti e rendere le operazioni aziendali a prova di futuro. 

Una strategia digitale conforme alle normative e alle linee guida WCAG dimostra un impegno verso l'inclusività e la diversità che può distinguere la tua azienda. 

Nel percorso verso l’accessibilità digitale, la scelta di un partner esperto in accessibilità puo’ fare la differenza. 

UserWay: accessibilità per ogni tipo di azienda

UserWay offre soluzioni personalizzate che rispondono alle esigenze di accessibilità digitale delle organizzazioni, sia che siano piccole imprese o grandi aziende. Con il nostro supporto, puoi assicurarti che il tuo business rispetti le normative legate all'accessibilità e offra una migliore esperienza utente a tutti.

Le nostre soluzioni si basano su:

  • analisi e verifica dell’accessibilità: effettuiamo una valutazione completa dei tuoi strumenti digitali per determinare il loro livello di accessibilità e individuare eventuali criticità. Le verifiche forniscono anche indicazioni su azioni correttive da intraprendere;
  • soluzioni tecnologiche con intelligenza artificiale: forniamo strumenti avanzati basati sull’IA per migliorare l'accessibilità digitale di siti web e documenti, rendendoli fruibili a tutti.
  • consulenza specializzata: offriamo consulenza e affiacamento per comprendere il panorama normativo e prevenire sanzioni o cause legali derivanti da problematiche di accessibilità.
  • formazione aziendale: organizziamo corsi e webinar per sensibilizzare e formare i team aziendali sull'accessibilità digitale, promuovendo una cultura inclusiva all’interno dell’organizzazione.

Inizia oggi il tuo percorso verso l’accessibilità. Contattaci per richiedere una verifica dell’accessibilità del tuo sito web aziendale.

 

Semplifica l'accessibilità digitale

Cerca nel sito