Poiché le persone si affidano sempre più al mondo digitale per gestire la propria vita, la necessità di un web design inclusivo diventerà sempre più cruciale.
È quindi essenziale capire che l'inclusività progettuale non è solo una tendenza, ma un impegno a creare spazi online che accolgano tutti, indipendentemente dalle loro capacità, disabilità o esigenze diverse.
Questo articolo esplora i principi fondamentali, i vantaggi e le sfide del web design inclusivo e come esso si interseca con l'accessibilità digitale. Inoltre, ti fornirà suggerimenti comprovati per aiutare la tua azienda a raggiungere questi obiettivi.
Iniziamo dalle basi.
Principi fondamentali di Inclusion by Design
Progettare per l'accessibilità e l'inclusione garantisce che i siti web e le piattaforme digitali siano accessibili a tutti, indipendentemente dalle loro capacità fisiche o cognitive.
Questo approccio va oltre la conformità e gli standard di accessibilità per abbracciare la diversità e l'inclusività fin dalla fase iniziale di un progetto web. Il web design inclusivo tiene conto infatti delle esigenze di un'ampia gamma di utenti, per creare ambienti digitali in cui tutti possano navigare e interagire facilmente.
I principi che seguono costituiscono le fondamenta del web design inclusivo per prodotti digitali come computer, smartphone e tablet:
Progettazione universale
La progettazione inclusiva si allinea strettamente al concetto di progettazione universale, che sottolinea la necessità di prodotti e ambienti utilizzabili da tutti senza bisogno di adattamenti.
Flessibilità e Personalizzazione
Un design flessibile e personalizzabile dimostra attenzione alle esigenze di ogni utente. Gli esempi di design inclusivo dell'interfaccia utente includono opzioni per regolare le dimensioni del testo, il contrasto e altri elementi critici del sito web.
Navigazione chiara e coerente
Titoli chiari, link descrittivi e layout coerenti aiutano coloro che si avvalgono di screen reader o di altre tecnologie assistive a navigare e a comprendere i contenuti.
Interazione multimodale
Molti utenti finali interagiscono con il web attraverso il tatto, i comandi vocali o altri mezzi. Progettare interfacce che supportino queste interazioni multiple amplia l'accessibilità e il pubblico.
Vediamo ora come questi principi vadano a vantaggio sia dei proprietari di siti web che degli utenti finali.
Vantaggi del web design inclusivo
- Ampliamento della portata del pubblico: i siti web costruiti tenendo conto dell'accessibilità sono utilizzabili da un più ampio spettro di utenti. Questo approccio migliora l'esperienza dell'utente per le persone con esigenze specifiche e consente di accedere a una fetta di mercato più ampia.
- Esperienza utente migliorata per tutti: un sito web con navigazione semplice, testo leggibile e interfacce intuitive porta a maggiore soddisfazione e coinvolgimento.
- Conformità legale e attenuazione del rischio: in molti Paesi esistono quadri normativi che impongono l'accessibilità digitale. Il web design inclusivo garantisce la conformità a queste normative, aiuta a prevenire i rischi legali ed eleva la reputazione e l'immagine del tuo marchio.
- Innovazione e creatività: l'inclusione incoraggia l'innovazione. I progettisti sono più propensi a pensare in modo creativo e a considerare un’ampia gamma di esigenze degli utenti quando sviluppano nuove soluzioni a vantaggio di tutti gli utenti. Questo spirito innovativo può distinguere un sito web in un panorama digitale affollato.
L’implementazione del web design inclusivo presenta anche sfide intrinseche, riassunte nella sezione seguente.
Le sfide della progettazione per l’accessibilità e l’inclusione
Consapevolezza e formazione: molti designer e sviluppatori potrebbero aver bisogno di maggiore consapevolezza o comprensione dei principi di progettazione inclusiva. Le campagne di educazione e sensibilizzazione sono essenziali per colmare questo divario di conoscenze e coltivare una cultura di inclusività nella comunità del design.
Limitatezza di risorse: le piccole imprese e le organizzazioni possono avere bisogno di più budget, tempo e competenze. L'implementazione di pratiche di progettazione inclusiva può richiedere risorse aggiuntive, il che rappresenta spesso un ostacolo significativo per le aziende più piccole.
Complessità tecnologica: la rapida evoluzione delle tecnologie web richiede una manutenzione continua per garantire l’accessibilità multipiattaforma e multi-dispositivo.
In definitiva, occorre una strategia dall'alto verso il basso per l'accessibilità del web design. Ma i suggerimenti che seguono possono farvi iniziare subito a lavorare.
5 suggerimenti per creare un web design inclusivo
- Immagini inclusive
Utilizza immagini chiare e di alta qualità ed evita immagini stereotipate con doppi significati che possono offendere o confondere un pubblico più ampio del web.
- Struttura del contenuto
Suddividi i contenuti in sezioni piccole e digeribili, con intestazioni e sottointestazioni in grassetto, in modo da facilitare la lettura e la revisione da parte degli utenti. Per essere sicuri, seguite gli standard WCAG per garantire l'accessibilità.
- Evita foto e grafica basate sui contenuti
Le immagini e i contenuti del sito devono avere un testo in chiaro. Inoltre, aggiungi un testo alt per descrivere le varie immagini e la loro importanza.
- Controlla il contrasto del colore
Il W3C suggerisce che il rapporto di contrasto del colore tra lo sfondo e il testo dovrebbe essere 4:5:1.
- Navigazione da tastiera
Assicurarsi che i contenuti siano navigabili con la sola tastiera, per gli utenti che non possono usare il mouse a causa di problemi visivi e motori.
Web design inclusivo: un viaggio continuo
Il design inclusivo non è una soluzione unica, ma un viaggio continuo di miglioramento e adattamento.
Possiamo creare spazi digitali che accolgano tutti abbracciando il design universale, la flessibilità, la navigazione semplice e l'interazione multimodale. I vantaggi vanno al di là della conformità legale, estendendosi a un pubblico più ampio, a una migliore esperienza utente per tutti e a una cultura dell'innovazione.
Tuttavia, affrontare le sfide come la consapevolezza e l'educazione, i limiti delle risorse e le complessità tecnologiche, è fondamentale per realizzare il pieno potenziale del web design inclusivo. Guardando al futuro di Internet, continuiamo a sostenere la causa dell'inclusività nel web design. Contribuiamo a un mondo online che rifletta la ricca diversità dei suoi utenti.
UserWay per un design inclusivo fin dalla progettazione
Progettare un prodotto o servizio digitale seguendo le buone pratiche di accessibilità è essenziale per garantire un’esperienza inclusiva e conforme alle normative.
Questo approccio deve essere integrato già dalle prime fasi di progettazione, per evitare costosi interventi correttivi successivi e per creare un ambiente digitale accessibile a tutti.
Fin dalla sua nascita, il principio fondamentale di UserWay è stato l’accessibilità web per tutti.
L'inclusione digitale è riscontrabile in ogni aspetto dei nostri prodotti e servizi, incluso il servizio di Web Design Audit, con cui verifichiamo il tuo progetto web nei principali programmi di grafica vettoriale prima della fase di sviluppo, ti così da iniziare a scrivere il codice già in ottica accessibile. Il design audit ti fornisce delle utili annotazioni al progetto basate sulle linee guida WCAG, che ti permetteranno di ridurre significativamente la necessità di correzioni post pubblicazione così come di ottimizzare tempi e risorse.
Richiedi un Design Audit con UserWay per ottenere un’analisi professionale della conformità e identificare le aree di miglioramento. Scopri di più sui nostri servizi e inizia il tuo percorso verso un web più inclusivo.