Drupal è una delle piattaforme di gestione dei contenuti più utilizzate al mondo, ma come si comporta quando si tratta di accessibilità?
In un'epoca in cui il web deve essere inclusivo per tutti, è fondamentale che anche i siti realizzati con Drupal siano conformi agli standard di accessibilità.
Con l'importanza crescente di garantire che il web sia inclusivo e fruibile per tutti, è fondamentale che anche i siti creati con Drupal rispettino gli standard di accessibilità. In questo post, esploreremo le funzionalità di accessibilità integrate in Drupal, le migliori pratiche per migliorare l’esperienza utente per persone con disabilità e come sfruttare gli strumenti disponibili per ottimizzare l’accessibilità del tuo sito.
Se stai cercando di creare un sito web veramente inclusivo, leggere questo articolo ti fornirà le risorse giuste per partire.
Cos’è Drupal e perché è importante per l’accessibilità web?
Secondo le statistiche di BuiltWith, Drupal è la 5° piattaforma open source più utilizzata in Italia e la 4° a livello globale.
Drupal è un sistema di gestione dei contenuti (CMS) open source, utilizzato per la creazione e la gestione di siti web e applicazioni digitali. Grazie alla sua architettura modulare, permette di aggiungere e personalizzare funzionalità attraverso un ampio ecosistema di moduli.
Adottato da enti governativi, università, aziende e media, Drupal supporta progetti di varia complessità e dimensione. Attualmente, milioni di siti web in tutto il mondo si affidano a questa piattaforma.
L’impegno di Drupal verso l’accessibilità
Drupal si impegna a garantire un’esperienza accessibile per tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro abilità.
La piattaforma è progettata per es
sere inclusiva, consentendo ai creatori di contenuti e ai costruttori di siti di raggiungere un pubblico più ampio. L’accessibilità è una priorità strategica, poiché gli strumenti digitali sono sempre più integrati nella vita quotidiana e devono essere fruibili da tutti.
Gli standard seguiti dalla piattaforma
Drupal adotta gli standard aperti della Web Accessibility Initiative (WAI) del World Wide Web Consortium (W3C), per garantire che i siti creati siano conformi alle linee guida WCAG.
L’attenzione all’accessibilità è iniziata con Drupal 7, quando sono stati implementati miglioramenti per aderire alle WCAG 2.0 AA. Con Drupal 8, la piattaforma ha esteso il supporto alle Authoring Tool Accessibility Guidelines (ATAG) 2.0. Oggi, Drupal segue la versione più aggiornata delle WCAG, garantendo la massima compatibilità con le esigenze di accessibilità.
Nel 2022, Drupal è stato selezionato dalla Fondazione GAAD (realtà connessa alla Giornata Mondiale dell’Accessibilità) per il #GAADPledge, consolidando ulteriormente il proprio impegno in questo ambito. A seguito di questo riconoscimento, sono stati introdotti gli Standard di codifica dell’accessibilità, pensati per guidare la comunità nello sviluppo di soluzioni sempre più inclusive.
Accessibilità nel processo di sviluppo Drupal
Drupal integra l’accessibilità nel suo sviluppo, documentando e contrassegnando chiaramente ogni problema. Le barriere critiche possono bloccare il rilascio di una nuova versione finché non vengono risolte, a testimonianza della serietà con cui la comunità affronta questo aspetto.
Eventuali regressioni dell’accessibilità vengono gestite con priorità e, nel caso vengano scoperte eventuali barriere all’accessibilità dopo il rilascio, le correzioni vengono incluse nei successivi aggiornamenti all'ultima versione stabile di Drupal (anche se questa soluzione viene spesso evitata poiché le modifiche al codice centrale possono avere conseguenze indesiderate sui siti in uso.)
Inoltre, Drupal fornisce inoltre un manuale in inglese con linee guida dettagliate sulle funzionalità di accessibilità della piattaforma.
Test automatizzati e supporto alle tecnologie assistive
Drupal esegue test automatizzati avvalendosi di strumenti proprietari e open source, combinandoli con test manuali che integrano l’esperienza diretta degli utenti.
Inoltre, Drupal incoraggia l’utilizzo del markup semantico per favorire la creazione di esperienze utente adattabili alle tecnologie assistive più comuni, come screen reader, strumenti di ingrandimento dello schermo e dispositivi di input alternativi. L’uso di HTML5 e WAI-ARIA consente di migliorare la navigazione e l’esperienza utente per chi utilizza queste tecnologie.
Accessibilità nei moduli e nei temi
Drupal Core è sviluppato con l’intento di essere accessibile by default.
Questo significa che le funzioni specificamente progettate per l'accessibilità sono tipicamente abilitate, partendo dal presupposto che la maggior parte dei proprietari di siti web voglia raggiungere il pubblico più ampio possibile.
A questo principio vi sono alcune eccezioni che richiedono di essere abilitate manualmente per ottimizzare ulteriormente l’accessibilità.
Mentre i moduli e i temi contribuiti dalla comunità non sempre seguono gli stessi standard rigorosi del Core, molti sviluppatori adottano le best practice per garantire l’accessibilità. Il modulo Webform, ad esempio, è un esempio di eccellenza in termini di accessibilità. Inoltre, i temi Olivero e Claro, inclusi in Drupal 9, sono stati progettati con un’attenzione particolare all’usabilità per tutti gli utenti.
Il ruolo della comunità e il miglioramento continuo
L’accessibilità è un impegno costante e la comunità di Drupal gioca un ruolo cruciale nell’identificazione e risoluzione delle barriere. Gli sviluppatori e i designer sono invitati a contribuire segnalando bug, testando le patch, aggiornando la documentazione e partecipando ai canali di discussione, come il canale #accessibility su Slack.
Drupal continua a lavorare per rendere il proprio ecosistema sempre più inclusivo e accessibile, con l’obiettivo di permettere a tutte le aziende di creare esperienze digitali fruibili da tutti.
Come creare un sito accessibile in Drupal
Per garantire che un sito sviluppato con Drupal sia accessibile, è fondamentale seguire alcune best practice. L’uso di temi accessibili, progettati per rispettare le linee guida WCAG e garantire una navigazione chiara e intuitiva, rappresenta un buon punto di partenza.
Oltre alla scelta di un tema adeguato, è consigliabile utilizzare moduli che migliorano l’accessibilità, come quelli per la gestione dei form o per la creazione di menu navigabili da tastiera.
Test regolari con strumenti di verifica automatici e manuali che coinvolgono utenti con disabilità, permettono di individuare eventuali barriere e migliorare l’esperienza utente.
UserWay per l'accessibilità dei tuoi siti web
Verificare l'accessibilità di un sito Drupal è essenziale per garantire la conformità agli standard e offrire un'esperienza inclusiva.
UserWay mette a disposizione strumenti avanzati per analizzare e migliorare l'accessibilità del tuo sito, individuando eventuali problematiche e suggerendo soluzioni adeguate.
Se desideri creare un nuovo sito in Drupal o migliorare l'accessibilità di uno esistente, il nostro team di esperti è pronto a supportarti. Contattaci ora.