FAQ sull'accessibilità
Una raccolta delle domande più frequenti relative all'accessibilità di siti web, documenti pdf e applicazioni mobile. Risposte dagli esperti UserWay e costantemente aggiornate.
Cos’è la Web Accessibility Initiative?
Cos’è il W3C?
Cos’è l’AgID?
Quante sono le persone disabili nel mondo e in Italia?
Che rapporto c’è tra accessibilità e SEO?
Cos’è l’EAA, l'European Accessibility Act?
Cos’è l’onere sproporzionato?
Qual'è la scadenza che le Pubbliche Amministrazioni devono rispettare per adeguare siti web e applicazioni?
Qual'è la scadenza che le imprese devono rispettare per adeguare siti web e applicazioni?
Le grandi aziende con un fatturato medio superiore ai 500 milioni negli ultimi tre anni, invece, avrebbero dovuto rendere accessibili siti web ed applicazioni mobile entro il 5 novembre 2022.
L’EAA, la European Accessibility Act, si applica ai siti già esistenti o solo a quelli nuovi?
Cosa sono le WCAG?
Quali sono i requisiti per un sito web conforme?
Cos’è l’accessibilità di un sito web o di un’applicazione digitale?
Cosa sono le Linee guida sull’accessibilità degli strumenti informatici?
Le linee guida sull’accessibilità degli strumenti informatici sono state promulgate dall’AgID, l’Agenzia per l’Italia Digitale. Costituiscono il riferimento per l’attuazione della Legge Stanca 4/2004 e della Direttiva UE 2016/2102 e definiscono:
- i requisiti tecnici per l’accessibilità degli strumenti informatici, inclusi i siti web e le applicazioni mobili;
- le metodologie tecniche per la verifica dell’accessibilità degli strumenti informatici;
- il modello della dichiarazione di accessibilità; la metodologia di monitoraggio e valutazione della conformità degli strumenti informatici alle prescrizioni in materia di accessibilità;
- le circostanze in presenza delle quali si determina un onere sproporzionato.
Quali contenuti, siti web o applicazioni non dovranno essere resi accessibili dopo il 28 giugno 2025?
- Media basati sul tempo preregistrati e pubblicati prima del 28 giugno 2025;
- Formati di file per ufficio pubblicati prima del 28 giugno 2025;
- Carte e servizi di cartografia online, qualora per le carte destinate alla navigazione le informazioni essenziali siano fornite in modalità digitale accessibile;
- Contenuti di terzi che non sono né finanziati né sviluppati dall’operatore economico interessato né sottoposti al suo controllo;
- Contenuti di siti web e applicazioni mobili considerati archivi nel senso che contengono soltanto contenuti che non sono stati aggiornati o rielaborati dopo il 28 giugno 2025.
Cos’è WAI - ARIA?
La “nullità del contratto” è applicabile solo alle PA o anche alle Grandi Imprese?
Cos’è la dichiarazione di accessibilità?
Le dichiarazioni di accessibilità hanno la stessa validità in US di un VPAT?
Richiede un maggiore lavoro di analisi di natura qualitativa / soggettiva, anche da parte di utenti non vedenti, che proponiamo attraverso un apposito audit.
Una volta completato l'audit, viene creato un rapporto sulla conformità dell'accessibilità (ACR) utilizzando il modello VPAT. I documenti ACR indicano quali standard di accessibilità vengono soddisfatti e quali eventuali barriere all'accessibilità potrebbero invece permanere.
La dichiarazione di accessibilità è un'auto-dichiarazione, non una certificazione da un ente accreditato?
La stessa Agenzia per l'Italia Digitale (Agid) indica che la Dichiarazione di Accessibilità dev'essere rilasciata direttamente dai soggetti erogatori pubblici o privati e aggiornata annualmente entro il 23 settembre, effettuando un'autovalutazione con conseguente auto-dichiarazione oppure avvalendosi di terzi che ovviamente poi ne rispondono in caso di dichiarazioni mendaci o non corrette.
Dove va pubblicata la Dichiarazione di Accessibilità?
Una volta compilata la dichiarazione il soggetto erogatore espone il link alla dichiarazione collocandolo:
- nel footer dei siti web, indicando la label “Dichiarazione di accessibilità” o “Accessibilità” e rinviando o a una pagina contenente la Dichiarazione di accessibilità o a una pagina contenente ulteriori informazioni, tra cui il collegamento alla Dichiarazione di accessibilità;
- nella sezione dedicata alle informazioni generali riportate nello store, per le applicazioni mobili e nel relativo sito web del soggetto erogatore.
Cosa sono le tecnologie assistive?
Cos’è Voice Over?
Cosa sono NVDA e JAWS?
Cos’è ARIA?
Cos'è l'Accessibility Checker di UserWay?
Cos’è Wave?
Smartphone e tablet prevedono già funzionalità per l'accessibilità, in tal caso a cosa serve il widget?
Offrite supporta ad agenzie che devono creare un nuovo sito web accessibile partendo da zero?
Cosa includono i pacchetti della vostra offerta? Quali sono i costi annuali o mensili?
I costi sono basati sul numero delle pagine o su altri parametri? Se sì, quali sono?
Può l'accessibilità digitale essere garantita dal vostro software e/o consulenza a prescindere dalla piattaforma usata? Che sia essa Wordpress, Magento, Shopify...
La vostra tecnologia consente la navigazione a tutte le persone con disabilità? Avete un widget che permette all'utente di cambiare l'aspetto del sito?
Qual è il valore degli Audit che proponete? Possono garantire la validità per i controlli da parte delle autorità competenti in materia?
Se vi portiamo i nostri clienti, quali saranno le nostre commissioni e come saranno pagate?
A corsa serve il widget UserWay?
Il widget di Userway migliora l'accessibilità di un sito web grazie ad oltre 100 funzionalità, 8 profili di accessibilità e numerosi algoritmi proprietari che sfruttano l'Intelligenza Artificiale. Il widget è disponibile in oltre 50 lingue e può essere integrato in qualsiasi sito web, a prescindere dalla tecnologia che utilizza. Ulteriori informazioni sono disponibili nella pagina dedicata al widget di accessibilità.
Cosa distingue il widget UserWay dai competitors?
Come si installa il widget?
Il widget UserWay impatta sulle performance del sito?
Si può cambiare la lingua del widget a seconda della versione del sito?
Quali sono le differenze tra il widget PRO e il widget FREE?
Il widget Pro si differenzia da quello Free per l'utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, le correzioni effettuate in automatico durante il caricamento di pagina, la disponibilità di 8 profili di accessibilità e un maggior numero di funzionalità, anche per le disabilità sensoriali e psicofisiche.
Il widget crea conflitti con tecnologie asincrone come React e Angular?
Che tipi di licenza sono disponibili?
Il widget UserWay PRO è disponibile in 3 licenze che hanno tutte le medesime funzionalità ma cambiano a seconda del traffico del sito web: Small (per siti che registrano fino a 100.000 visualizzazioni di pagine al mese); Medium (per siti che registrano fino a 1.000.000 visualizzazioni di pagine al mese); Large (per siti che registrano oltre 1.000.000 visualizzazioni di pagine al mese).